A Tuenno i sigilli di Christian Gallo e Greta Widmann

Christian Gallo e Greta Widmann, un ligure e una giovanissima ragazzina dell’Ata in cima alla 42esima edizione Città di Tuenno, Ville d’Anaunia, classica tappa in val di Non del Grand Prix Activa 2025, allestita con la consueta dedizione dal Centro Tennis Val di Non sui campi in terra rossa di Tuenno. Torneo che ha richiamato oltre un centinaio di giocatori.Successo inatteso, ma che già si carica di promesse quello della 3.4 dell’Ata, classe 2011, talento emergente del panorama trentino, non scontata l’affermazione del 27enne 3.2 spezzino del Circolo Tennis Follo, vero che era tra i favoriti, ma ha avuto bisogno di attingere a tutte le sue risorse agonistiche per venire a capo di una complicata finale con un veterano dai colpi sempre affilati qual è il rotaliano del Tc Torbole Andrea Galler. Il tennista di Mezzolombardo era uscito bene dalla semifinale con Damiano Santini, 17enne 3.3 del Ct Trento che era stato in grado di dare un bel scossone al torneo togliendo subito di scena il giocatore più accreditato in termini di classifica, Francesco Recla, 18enne 3.2 di Cavareno che gioca e si allena al Tc Bolzano. E pure la finale pareva aver preso, almeno inizialmente una direzione favorevole a Galler, che aveva incamerato il primo set sfruttando al meglio un piccolo passaggio a vuoto del ligure, dopo che lo stesso aveva mancato quattro set point in testa 5-4. Gallo però ha avuto il merito di riassorbire in fretta la delusione e di alzare il ritmo e l’intensità del palleggio con ancora maggiore convinzione, così ha dominato la seconda frazione ed è salito d’impeto sul 5-0 nel super tie-break, gestendo senza troppi patemi la reazione del trentino.
Che carattere Greta
Affermazione di personalità e carattere quella della 3.4 dell’Ata, classe 2011, ha dovuto recuperare un set di ritardo già all’esordio con la 4.1 Elisa Lambiase, poi è andata a prendersi con forza e grande temperamento una finale contro pronostico, vincendo un altro match in rimonta, intenso ed equilibrato, con la beniamina di casa Diana Tomoiaga, 3.2 classe 2011, per poi piegare dopo due set giocati punto a punto sino all’ultimo la compagna di circolo Greta Sinisgalli, 3.1 classe 2012, accreditata della prima testa di serie e già accomodata in semifinale. La sfida decisiva l’ha messa di fronte a un’altra giovanissima rivelazione del tabellone, la 3.3 Matilde Covi, pure lei classe 2011 cresciuta proprio qui sui campi del Centro Tennis Val di Non, recente vincitrice a Cavareno e qui protagonista di un bel successo con la 20enne 3.1 altoatesina del Tc Gherdeina Anna Katherina Palla. Non c’è stata partita però in fondo al torneo, perché la Widmann ha approcciato la finale a gran ritmo, senza esitazioni di sorta, con un’aggressività insostenibile per una Covi forse già appagata. La Sinisgalli si è presa la sua piccola rivincita nella prova under 14, piegando la Widmann al super tie-break, il titolo è andato però alla Tomoiaga, praticamente perfetta in finale.
La Vetrina giovanile
Le gare under, che come da tradizione hanno accompagnato le prove maggiori, hanno richiamato quasi ottanta ragazzi sui campi di Tuenno, un ottimo riscontro a livello numerico e qualitativo. A proposito di conferme, una autorevole è arrivata dall’under 12, l’ennesima del solandro Riccardo Melis, che ha dovuto comunque tenere alta l’attenzione con il 4.2 milanese del Quanta Tennis Tommaso Rossi Tancredi, capace in semifinale di sgambettare il favorito Federico Tolotti, 4.1 di casa. Il titolo femminile non è sfuggito alla 3.5 milanese Eva Rossetti, ma la nonesa Francesca Lessio non ha sfigurato con la favoritissima rivale. L’under 14 ha premiato le qualità del 3.4 bassanese Alessandro Baron, vittorioso con il 4.1 roveretano Davide Zandonai, piccola rivelazione della gara, approdato in finale dopo un’avvincente semifinale con il 3.4 lodigiano del Tc Borgotrebbia Lorenzo Giorgi. Simone Marcolla del Ct Pejo ha fatto la voce grossa nell’under 10, bravo comunque l’arcense Christian Bortolotti a spingersi sino alla finale dopo un'intensa sfida con Nicolas Ziller Slaifer dell’Alta Val di Non. La prova femminile si è decisa su poche palle, ben giocata dalla piccola Emma Melis, del Centro Tennis val di Sole, ma applausi meritati sono andati anche alla sua avversaria, Aurora Facinelli del Centro Val di Non.
Tutti i risultati
Singolare maschile Terza - Quarti: Santini b. Recla 3-6 6-0 10-2; Galler b. Podetti 6-1 6-1; Melis b. Maines pr; Gallo b. Salami 6-2 6-3 - Semifinale: Galler b. Santini 6-2 7-5; Gallo b. Melis 6-2 6-0 - Finale: Gallo b. Galler 5-7 6-1 10-6.
Singolare femminile Terza - Quarti: Widmann b. Tomoiaga 4-6 6-2 10-7; Covi b. Schwienbacher pr - Semifinali: Widmann b. Sinisgalli 7-5 7-6; Covi b. Palla 6-2 2-6 10-4 - Finale: Widmann b. Covi 6-2 6-0.
Under 10 femminile - Semifinali: Melis b. Stanga 6-2 6-3; Facinelli b. Fedrizzi 6-1 6-0 - Finale: Melis b. Facinelli 6-3 4-6 11-9.
Under 12 femminile - Semifinali: Lessio b. Podetti 6-4 1-6 10-5 - Finale: Rossetti b. Lessio 6-2 6-1.
Under 14 femminile - Semifinali: Sinisgalli b. Widmann 4-6 7-6 10-7; Tomoiaga b. Rossetti 6-3 6-1 - Finale: Tomoiaga b. Sinisgalli 6-0 6-0.
Under 10 maschile - Semifinali: Marcolla b. Ciaparrone 6-2 6-1; Bortolotti b. Slaifer 4-6 7-6 11-9 - Finale: Marcolla b. Bortolotti 6-1 6-1.
Under 12 maschile - Semifinali: Bossi b. Tolotti 6-1 4-6 10-6; Melis b. Zendron 6-0 6-0 - Finale: Melis b. Bossi 7-6 6-3.
Under 14 maschile - Semifinali: Zandonai b. Giorgi 6-3 3-6 11-9; Baron b. Garau 6-1 6-0 - Finale: Baron b. Zandonai 6-2 6-3.