Noemi Maines e Tommaso Pederzolli nell'Open di Mezzolombardo

Non c’è che un modo per scaricare la rabbia dopo una sconfitta dolorosa come quella che Noemi Maines aveva dovuto accettare sulla terra rossa di casa, nella finale che metteva in palio un posto alle prequalificazioni dei prossimi Internazionali d’Italia. E quell’unico modo è vincere, riempirà con tutta la determinazione e la rabbia agonistica possibili un’altra finale, quella che nel pomeriggio scorre sui campi di Mezzolombardo, nel torneo Open organizzato dal circolo rotaliano, una delle prove più ricche di tradizione tra quelle che si giocano in Trentino. Vinta nel maschile da Tommaso Pederzolli. Prove valide per il Grand Prix Activa 2025.
Rivincita Noemi
E così ha fatto Noemi, ha cancellato la sconfitta con Cristina Ferrando, e ha ritrovato la forza esplosiva dei suoi colpi nella sfida che la opponeva alla meranese Marion Viertler, che aveva conquistato qui sia l’edizione del 2023 che quella del 2022. Erano le due favorite e non hanno faticato a darsi appuntamento in fondo al torneo, il match decisivo è rimasto in tensione solo nel primo set, la 23enne 2.4 di Merano ha provato a sottrarsi al pressing della sua avversaria, provando a giocare in contro tempo, ma la Maines è rimasta ben dentro il campo nel momento cruciale del primo set e una volta incamerato quello ha liberato il suo miglior tennis, prendendo decisamente il sopravvento negli scambi. Successo limpido e convincente per la 19enne dell’Ata, che ora sarà impegnata a Brasov, per la prova Itf da 15mila dollari che si gioca dal 4 al 10 agosto sulla terra rossa rumena.
Top Pederzolli
Meritata anche l’affermazione del valsuganotto Tommaso Pederzolli, il più continuo ed efficace sui campi di Mezzolombardo. Il 26enne 2.4 dell’At Levico ha dominato la semifinale con il roveretano Nicola Carollo, che pure si era presentato in Piana dopo la bella vittoria di Pergine, e in finale ha tenuto sotto controllo la sfida con un Pietro Pecoraro in confidenza e in fiducia dopo i positivi con il 2.5 torinese Matteo Garello e il 2.4 brianzolo Mattia Rossi, il giocatore di miglior classifica del tabellone. Possibile che Pecoraro abbia pagato lo sforzo occorso per avere ragione del tennista del Club Tennis Ceriano, piegato dopo un match particolarmente lottato e intenso, ma è anche vero che Pederzolli ha comandato il gioco con sicurezza per un set intero e ha resistito bene al ritorno del suo avversario.
Terza altoatesino
In calendario c’era anche il terza maschile, prova che ha raccolto oltre cento adesioni e che alla fine ha premiato la tempra robusta e le qualità tecniche del bolzanino Filippo De Bellis, 3.1 classe 2008 che si allena al Rungg. La finale con il sorprendente (ma fino a un certo punto) 3.4 roveretano Nicola Eccher, figlio d’arte, il papà Fabio è stato uno dei migliori tennisti trentini degli anni Ottanta, è stata davvero intensa e avvincente, si è decisa su pochi punti arpionati con un pizzico di lucidità in più dall’altoatesino nel momento chiave del terzo set. Pure lui classe 2008, il giovane Eccher ha mostrato talento e personalità, già apprezzate nei quarti con il principale favorito della prova, il 3.1 dell’Ata Gianluca Biondo. A proposito di ragazzi interessanti, merita di essere evidenziata anche la prova di Lorenzo Recla, 16enne 3.3 del Centro Alta val di Non, che si è preso un posto tra i migliori quattro dopo aver eliminato il numero due del tabellone, il 3.1 del Calisio Andrea Boscheri, ed è riuscito a tenere a lungo testa al vincitore De Bellis.
Tutti i risultati
Singolare maschile Open - Quarti: Pecoraro b. Garello 6-4 6-0; Pederzolli b. A. Rossi 6-1 6-0; Carollo b. Carrara 6-2 7-5 - Semifinali: Pecoraro b. M. Rossi b. 7-6 7-5; Pederzolli b. Carollo 6-4 6-1 - Finale: Pederzolli b. Pecoraro 6-1 7-5
Singolare femminile Open - Quarti: Dmitriev b. Sgarbossa 6-3 6-0; Endrizzi b. Pari 1-6 6-3 6-2 - Semifinali: Viertler b. Dmitriev 6-0 rit; Maines b. Endrizzi 6-1 6-2 - Finale: Maines b. Viertler 7-5 6-2.
Singolare maschile Terza - Quarti: Eccher b. Biondo 6-3 7-5; Bartoli b. Turella 6-3 6-4; De Bellis b. Bernardi 6-1 6-2; Recla b. Gretter pr - Semifinali: Eccher b. Bartoli pr; De Bellis b. Recla 5-7 6-4 6-2 - Finale: De Bellis b. Eccher 6-2 3-6 7-5.