tennis.sportrentino.it
SporTrentino.it
News

Filippo Speziali e Cristiana Ferrando nelle prequali Ata

Cartoline dal Foro Italico. Le manderanno Filippo Speziali e Cristiana Ferrando che hanno strappato il pass per le prequalificazioni degli Internazionali BNL d’Italia, edizione 2026, nella tappa in programma sui campi dell’Ata Battisti, a Trento. Erano i favoriti e si sono presi la scena di forza in un torneo che ha regalato spettacolo e interesse, un altissimo livello di gioco, gratificato anche dai numeri e dagli oltre duecento iscritti.

Peccato Noemi

Partiamo dal femminile, perché la Ferrando ha spento in finale il sogno di Noemi Maines, 19enne 2.4 di casa, protagonista di uno splendido cammino, arrivata in fondo probabilmente senza le risorse e più ancora la carica nervosa necessarie per incrinare le sicurezze della torinese, sbarcata all’Ata dopo aver vinto le prequali giocate al Match Ball Firenze. 30 anni il prossimo agosto, la Ferrando aveva già trionfato qui due anni fa sul veloce, “la superficie preferita”, ma il suo tennis completo e potente non ha faticato a esprimersi al meglio anche sulla terra rossa, e le ha consentito di giungere in fondo senza sprecare troppe energie, in particolare nella semifinale con la trevigiana Elisa Covi, quest’ultima brava ad arrampicarsi tra le migliori, ma uscita spossata dal durissimo quarto con la 2.4 milanese Valentina Lia. La finale è stata più equilibrata di quanto non dica il punteggio, la Maines che aveva già speso tanto per piegare la senese del Ct Cagliari Linda Salvi, 2.2 classe 2002, finalista lo scorso gennaio sia sui campi dell’Ata che di quelli del Ct Trento, nell’Open di Capodanno, non è riuscita a giocare con l’intensità e il ritmo che le avevano consentito in semifinale di non dare respiro alla 2.1 veterana Anastasia Grymalska, ex numero 213 nel mondo. La Ferrando, che in quanto ad esperienza internazionale non è certo da meno, è stata numero 247 al mondo, e tra il 2015 e il 2017 ha messo quattro allori Itf in bacheca, ha saputo cavalcare meglio i momenti più importanti della sfida, limitando al minimo gli errori. La Maines è partita un po’ contratta, ma dal 2-4 iniziale era quasi riuscita a ricucire lo strappo, e pareva più disposta a prendere l’iniziativa e a comandare il gioco. La trentina ha avuto una palla del 4-4, che avrebbe potuto forse dare una direzione diversa al match, scampato il pericolo la piemontese è tornata in cattedra sfruttando il contraccolpo per salire d’impeto sul 4-0 30-0. Qui il match ha avuto un ultimo sussulto, la Ferrando ha commesso tre doppi falli di fila e ha cominciato a massaggiarsi la spalla destra (“una tendinite che mi porto dietro e che ogni tanto mi crea qualche problema in battuta”, dirà alla fine), la Maines però non ha colto il momento, ha mancato tre opportunità per rientrare in partita, complice una certa fretta, e ha spalancato la porta alla rivale. E’ rimasto inevitabilmente un po’ di amaro in bocca alla nostra, ma il torneo sui campi di casa ha ribadito che la tennista dell’Ata ha i mezzi tecnici, atletici e pure la personalità per provare a spingersi in alto. Probabilmente deve solo crederci di più.

Super Speziali

Il maschile ha premiato il principale favorito della vigilia, il milanese del Tennis Bonacossa Filippo Speziali, 2.1 classe 2000, numero 922 delle classifiche Atp, uno abituato a frequentare il circuito Itf, lo scorso maggio, partendo dalle qualificazioni, aveva raggiunto le semifinali al 25mila di Reggio Emilia, fermato solo dal britannico Kyle Edmund, ex numero 14 al mondo. Parliamo, nel caso di Speziali, di un tennista completo e di talento, che sta ritrovando continuità e fiducia, all’Ata ha tenuto sempre alto il livello di gioco, concedendosi un solo passaggio a vuoto, nella finale con il 24enne 2.2 romagnolo Noah Perfetti, figlio della ex pro Flora, numero 916 delle graduatorie mondiali, tennis altrettanto solido, magmatico da fondo, ma qualche soluzione offensiva in meno però rispetto al suo avversario. Speziali è entrato subito in partita, ma dopo lo scatto iniziale (3-0), ha incassato un parziale di cinque games di fila (3-5) che pareva aver rovesciato l’inerzia degli scambi, Perfetti però non è riuscito ad assestare la spallata decisiva al milanese che ha risalito la corrente ed è tornato padrone del punteggio nel tie-break che ha risolto il primo set e forse la partita. Il secondo è corso via sul filo dell’equilibrio, Speziali però è venuto a prendersi a rete i punti più importanti e con due pregevolissime volée di diritto ha chiuso il discorso. In semifinale si erano fermati l’alessandrino del Tc Cagliari Giacomo Crisostomo e il 21enne 2.2 emiliano Luca Parenti del Circolo La Meridiana,, quest’ultimo protagonista dell’eliminazione del 2.1 del Circolo della Stampa Gianluca Bellezza. Il migliore dei nostri è stato l’atino Davide Ferrarolli, fermato negli ottavi proprio da Speziali, merita di essere sottolineata la prova sicuramente positiva del 2.8 dell’At Levico Davide Carrara, ex Ata, che ha superato le qualificazioni e un turno del tabellone principale battendo il 2.6 friulano Michele Comuzzi e il 2.5 trevigiano Giacomo Cecchin. Una punta di rammarico per un altro valsuganotto, Tommaso Pederzolli sconfitto in tre set dal 18enne 2.3 perugino Edoardo Betti.
Le porte del Foro si sono schiuse anche per i protagonisti delle finali di terza e quarta, il maschile ha certificato il brillante momento di due tennisti di casa, Pietro Bianconcini e Alexandro Vit, il femminile ha registrato i successi di Bianca Cioffi e di Antonia Maistri.

Tutti i risultati

Singolare maschile Open - Quarti. Speziali b. Gabrieli 6-4 6-0; Crisostomo b. Alberti 6-3 7-5; Perfetti b. Motta pr; Parenti b. Bellezza 7-5 1-6 7-6 - Semifinali: Speziali b. Crisostomo 6-1 6-4; Perfetti b. Parenti 6-2 7-6 - Finale: Speziali b. Perfetti 7-6 6-4
Singolare femminile Open - Quarti: Ferrando b. Carbonaro 6-4 6-2; Covi b. Lia 5-7 7-5 7-5; Maines b. Salvi 7-5 6-7 6-2; Grymalska b. Gobetti 6-2 6-2 - Semifinali: Ferrando b. Covi 6-1 6-1; Maines b. Grymalska 6-2 6-2 - Finale: Ferrando b. Maines 6-3 6-0.
Singolare maschile Terza - Finale: Bianconcini b. Borsa 7-5 6-3
Singolare femminile Terza - Finale: Cioffi b. Widmann 6-2 6-1
Singolare maschile Quarta - Finale: Vit b. Cavagna 6-4 6-4
Singolare femminile Quarta - Finale: A. Maistri b. Andreolli 6-0 6-4
Doppio maschile Quarta - Finale: Candioli-Cavagna b. Braun-Raifer 6-2 6-2
Doppio femminile Quarta - Finale: Pola-Pola b. M. Maistri-Orben 6-4 6-3

Autore
Luca Avancini

Elenco degli argomenti delle notizie:

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,641 sec.