Giovanile: a Cavareno la terza edizione del Memorial Springhetti

Oltre ottanta ragazzini hanno animato una bella edizione, la terza del "Memorial Lorenzo Springhetti", torneo giovanile valido per il Grand Prix Activa 2025, in programma sui campi del Centro Alta Val di Non, a Cavareno, ottimamente organizzato dal sodalizio del nuovo presidente Bruno Gabardi. Larga e qualificata la rappresentanza extraregionale, che ha monopolizzato tre delle sei gare in calendario, ma i tennisti trentini si sono fatti sentire e hanno saputo ritagliarsi il loro spazio. In particolare spiccano la prove di personalità dei fratelli solandri Riccardo e Giacomo Melis, due ragazzini di talento cresciuti sui campi del Centro Val di Sole, e trasferitisi da poco all’Ata Battisti. Riccardo è riuscito con grande determinazione a raddrizzare il match di semifinale tutto in salita con un tipo tosto come Sebastiano Milesi, 4.3 bergamasco della Scuola Tennis Leo Mora, ma una volta scampato il pericolo ha imperversato con impressionante sicurezza nella finale under 12 che lo opponeva all’altro giovanissimo orobico Giacomo Nembrini, pure lui classe 2014, che si era protagonista di una bella vittoria con Riccardo Pedrotti, 4.2 del Calisio, primo favorito del tabellone. Il fratellone Giacomo ha dominato l’under 14, e senza esitazioni di sorta; ha tenuto saldamente tra le mani sia la semifinale con il 4.1 dell’At Verona Tito Luzi Crivellini, che la sfida con il 3.5 dell’Ata Gianluca Battisti. A proposito di trentini, bella anche la finale dell’under 10, l’ha spuntata il roveretano Martin Di Cecco, che è riuscito a piegare la tenace resistenza di Simone Marcolla, giovanissimo del Ct Pejo. Il match è rimasto in equilibrio per un set, giocato punto a punto, poi Di Cecco ha liberato il suo miglior tennis.
Non ha avuto incertezze Arianna Di Beo, fiorentina della Polisportiva Firenze Ovest; era la favoritissima dell’under 12, dall’alto della sua classifica di 3.4 che le aveva consentito di accomodarsi già in finale, e lì ha gestito con grande disinvoltura il confronto con Andrea Ricci, 4.5 del Tennis Eugenio Curiel,, circolo di Firenze dedicato al fisico e partigiano medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Va comunque rimarcatala la prova coraggiosa della piccola Ricci che non si è mai sottratta allo scambio. Successo fiorentino pure nell’under 16 femminile, che ha sorriso alla 4.4 Melissa Biliotti del Tc La Fiorita, risalita con carattere dall’iniziale svantaggio di 2-5 30-40, e impostasi con Giorgia Avancini del Ct Trento dopo due set lottati ed equilibrati. Tutta bergamasca invece la gara maggiore maschile, che ha premiato il temperamento di Tommaso Premoli, 3.3 della Scuola Tennis Leo Mora. Ha piegato in semifinale il giocatore di miglior classifica, il 3.2 Alessandro Perani, quindi è rimasto lucido e preciso sino in fondo alla durissima finale con il compagno di squadra Leonardo Dullia, sconfitto solo al super tie-break.
Tutti i risultati
Under 12 femminile - Semifinali: Ricci b. Zuiani 6-4 6-0 - Finale: Di Beo b. Ricci 6-1 6-0
Under 16 femminile - Finale: Biliotti b. Avancini 7-6 7-5.
Under 10 maschile - Semifinali: Marcolla b. Gretter 6-2 6-0; Di Cecco b. Slaifer 7-6 6-0 - Finale: Di Cecco b.Marcolla 7-6 6-2
Under 12 maschile - Semifinali: Nembrini b. Pedrotti 6-3 6-1; R. Melis b. Milesi 3-6 6-0 10-4 - Finale: R. Melis b. Nembrini 6-0 6-0.
Under 14 maschile - Semifinali: Battisti b. Giorgino 6-4 6-2; G. Melis b. Luzi Crivellini 6-1 6-2 - Finale: G. Melis b. Battisti 6-0 6-3.
Under 16 maschile - Semifinali: Premoli b. Perani 6-4 7-6; Dullia b. Recla pr - Finale: Premoli b. Dullia 7-6 7-5 10-6.