Serie B maschile: missione salvezza per Rovereto e Trento

Missione salvezza. Il campionato di serie B si appresta a salpare con due sole formazioni trentine a bordo, entrambe maschili. Sono il Ct Rovereto, che giocherà ancora in B1, e il Ct Trento, impegnato in B2. Nessuno per ora guarda troppo lontano, la cadetteria è sempre un torneo piuttosto difficile da decifrare e da navigare. Periglioso e complicato, perché nasconde parecchie insidie. La compagine roveretana si è attrezzata per reggere l’urto con la categoria, ingaggiando il 23enne 2.2 Pietro Romeo Scomparin, veneto di Valdagno dai solidi mezzi tecnici, che ha cominciato a centrare qualche buon risultato anche nel circuito Itf, e Alberto Morolli, 25enne 2.3 romagnolo ex Saronno, che lo scorso gennaio si era aggiudicato l’Open dell’Ata piegando in tre set Stefano D’Agostino. Confermato il 28enne polacco di Gorzow Karol Drzewiecki, tennista di grande affidabilità, la passata stagione aveva vinto cinque dei sei singolari giocati, Rovereto si appoggerà poi sui giovani coltivati in casa, David Simoncelli, Nicola Carollo e Nicola Vidal.
Le avversarie del Rovereto
Inseriti nel girone 1, i lagarini debutteranno in casa venerdì 25 aprile con la Canottieri Casale che ha due vivai tosti come il 24enne 2.3 Gregorio Biondolillo, che ha appena toccato il suo best ranking mondiale al numero 980, e il 2.4 Alessio de Michelis, che gioca e studia business administration presso l'University della Hawaii, a Hilo, oltre a un giocatore di notevole esperienza come il 30enne ceco Vaclav Safranek, che nel 2017 aveva raggiunto il numero 191 delle graduatorie Atp. Dopo Casale, il team guidato dal maestro Luca Stoppini dovrà affrontare la trasferta più impegnativa, in terra pugliese a Bisceglie, e una formazione di buona compattezza, con punte molto navigate, quali il 34enne mancino argentino Valentin Florez, 2.3, ex 558 al mondo, lo spagnolo classe 1990 Juan-Samuel Arauzo-Martinez, già 398 Atp, e il 28enne 2.4 Francisco Bahamonde, argentino naturalizzato italiano.
Gli ostacoli più duri si chiamano Tc Cagliari e Ct Lucca. I sardi puntano alla promozione, dichiarazione vidimata dalla presenza in lista del 23enne argentino Roman Andres Burruchaga, numero 137 al mondo, e del 24enne spagnolo Carlos Sanchez Jover, numero 267, tre titoli Itf quest’anno. Il roster è profondo e comprende anche l’argentino Lautaro Agustin Falabella (719) e i 2.3 Giacomo Crisostomo e Nicola Porcu. La stella dei toscani è il 22enne 2.1 Michele Ribecai (761), giocherà da vivaio al fianco di Emanuele Mazzeschi e del bulgaro Gabriel Todorov Donev, entrambi 2.4. Nella corsa ai play-off va iscritto di diritto anche il Tc Pavia, che ha un numero uno di spessore, il 22enne 2.1 di Brusaporto Leonardo Malgaroli, al quale si è aggiunto il 2.3 argentino Lucio Rodino Carnevalle, ex Saronno. Chiude il lotto lo Junior Perugia, che ha nel 2.3 Gilberto Casucci il giocatore di miglior classifica.
Il Ct Trento cerca la conferma
Infilato nel girone 3 del campionato di serie B2 maschile, il Ct Trento se la vedrà con la Lega Lombarda. Quattro formazioni su sette sono circoscritte al territorio che va dal Mantovano alla Brianza. La più accreditata di tutte però è la romagnola Villa Carpena, ha una rosa lunga e vivai giovani e promettenti, su tutti il 19enne 2.3 Lorenzo Angelini, tra i cinquanta delle graduatorie Itf junior, e il 17enne 2.4 Riccardo Masi. Trento ha confermato il 30enne spagnolo David Perez Sanz, ex numero 216, e reclutato un solido professionista, il 31enne tedesco Peter Heller, attuale 729 al mondo (ma già 271), 16 titoli Itf in carriera, mentre da Bolzano è arrivato il 21enne 2.4 Christian Fellin. Accanto ai soliti noti, Pietro Pecoraro, Alvise Zarantonello, Leo Kolbe ed Eugenio Candioli, c’è anche il nome del giovanissimo Alessandro Fronza, campione italiano under 13 in carica.
Il cammino e le avversarie
L’esordio, venerdì 25 aprile, sarà in casa con il Ct Ceriano, che ha in lista due tennisti di spicco, come il 25enne 2.1 colombiano Adria Soriano Barbera e il 2.2 Alessio Zanotto, ma vivai decisamente più abbordabili, classifiche alla mano. Due giorni più tardi la trasferta a Cantù, sui campi di una formazione che ha nei 2.3 Andrea Colombo, Boris Sarritzu e Davide Pozzi i giocatori di rilievo. Alla terza è in calendario il derby regionale con il Parcines dell’ex Patrick Prater, 38enne di Barbiano vincitore di tre edizioni del Città di Trento e per tre stagioni dal 2018 al 2020 in B proprio con il circolo di piazza Venezia. Gli altoatesini hanno ingaggiato il 31enne tedesco Christoph Negritu, che ha appena toccato il suo best ranking al numero 297 Atp, ma hanno un solo vivaio di spicco, il 22enne 2.3 Manuel Plunger. Le altre due lombarde del raggruppamento sono il Tc San Colombiano, che può fare affidamento su un giocatore, il 32enne 2.1 Fabrizio Ornago, che ha frequentato a lungo il circuito Itf , mettendo in bacheca sei titoli e un best ranking da numero 355, e il Tc Guidizzolo, capitanato dal 27enne 2.2 Daniele Pasini.
Cosa dice il regolamento
Alla serie B1 maschile partecipano 42 squadre divise in sei gironi da sette. Le prime classificate di ogni girone si giocheranno, in un incontro con formula di andata e ritorno, la promozione in A2 contro le vincenti degli spareggi in gara unica tra le seconde e le terze classificate. Le quarte classificate mantengono il diritto alla partecipazione alla Serie B1 nel 2026.
Le quinte e seste classificate disputano un tabellone sorteggiato con formula di andata e ritorno per non retrocedere, mentre le settime classificate scenderanno in Serie B2.
Alla serie B2 maschile partecipano 56 squadre divise in otto gironi da sette squadre composti secondo criteri di maggiore vicinanza con l’indicazione di teste di serie da parte della Commissione Campionati e Classifiche. Le prime classificate di ogni girone sono direttamente ammesse al Campionato di Serie B1 nel 2026. Le seconde classificate disputano un tabellone sorteggiato con formula di andata e ritorno per decidere le ulteriori quattro squadre promosse. Retrocedono le seste e settime classificate e le sconfitte dei play-out che coinvolgono le quarte e le quinte.