Gp Mediolanum a Mezzolombardo: Marfia e Viertler padroni

Matteo Marfia e Marion Viertler, è tutta loro la 61esima edizione del torneo nazionale organizzato dal Circolo Tennis Mezzolombardo, uno degli appuntamenti tennistici più ricchi di storia e tradizione del calendario del Grand Prix Mediolanum 2023. Una conferma, nel caso della meranese che ha vinto qui anche nel 2022, un altro bel nome, nel caso del trevigiano, da infilare nel già ricco albo d’oro dell’Open rotaliano. Diciamolo pure, il più importante per numeri e qualità tra quelli che si giocano in Trentino. Emozioni concentrate tutte nella finale maschile: Matteo Marfia, trevigiano classe 1987, ex numero 696 al mondo, ha avuto bisogno di attingere a tutto il suo patrimonio di conoscenze tennistiche per piegare un avversario decisamente scomodo come Filippo Giovannini, 24enne 2.5 torinese del Circolo della Stampa Sporting, tennista dai solidi fondamenti, sbarcato in finale dopo aver messo fuori con impressionante autorevolezza il principale favorito del tabellone, il 2.3 brissinense del Tc Gallarate Manfred Fellin, e il 2.5 roveretano Nicola Carollo. La sfida è durata di fatto un set, il primo, teso e intenso, risolto al tie-break, poi Marfia ha preso decisamente il sopravvento negli scambi.
Prima della finale
Si è fermato in semifinale uno dei beniamini di casa, Stefan Vedovelli. Il 2.4 dell’Ata aveva avuto una falsa partenza, subito indietro di un set con il 3.1 di Caldaro Lukas Palla, ma pareva aver recuperato in tempo il suo miglior tennis proprio nella semifinale con Marfia, rivincita dell’atto finale del recente Open di Merano (vittoria anche in quel caso di Marfia, ma più rapida). Per un set l’atino era parso ingiocabile per il trevigiano, che aveva nelle gambe i tre durissimi set con il 2.7 Umberto Maria Giovannini, fratello di Filippo, classe 1997, regolarista tosto, piombato nei quarti dopo aver lasciato appena due games al 2.6 dell’Ata Davide Carrara. Incoraggiato da un servizio incisivo, un rovescio sempre profondo e un diritto finalmente sicuro, Vedovelli incamerava rapidamente il primo set. Partita decisa, il pensiero di molti, non quello del tennista dell’At Levico che risaliva di tono, fiutando con l’esperienza il calo di intensità del giovane rivale per rovesciare completamente l’inerzia. E presentarsi bello carico per l’ultimo appuntamento. Quello con il titolo.
Marion Viertler regina
Il femminile ha avuto la finale che tutti avevano pronosticato, senza però quell’equilibrio che era lecito attendersi. Marion Viertler, 21enne meranese, fresca di scudetto ai Campionati italiani di seconda, conquistato insieme a Elisa Visentin, era la campionessa in carica e ha difeso il suo titolo con argomenti troppo solidi per la 16enne 2.3 dell’Ata Vittoria Segattini. L’altoatesina ha preso sin dall’inizio saldamente in mano l’iniziativa e non ha mai mollato la presa, variando spesso angoli e profondità, così da non dare mai punti di riferimento alla giovane rivale. Non è stato un torneo facile per la Segattini, che già in semifinale aveva dovuto recuperare un set di ritardo alla maestra Sara Eccel, per un’ora almeno capace di tenere botta senza mai arretrare, e di permettersi anche qualche bella soluzione sotto rete. Alla distanza è uscita la maggiore freschezza e preparazione della atina, ma la Eccel ha confermato di valere molto più della sua attuale classifica di 3.2, e la lezione impartita nei quarti alla 2.8 bresciana Alice Avigo, è lì a dimostrarlo. Aveva corso meno rischi invece la Viertler, abile a gestire la sfida di semifinale con la 23enne 2.6 trevigiana Elena Covi, senza mai perdere di vista il controllo del gioco e del punteggio. La meranese si è presentata all’appuntamento conclusivo con un match già nelle gambe, la finale giocata nella mattinata a Bolzano con la Hofer, ma nessuno se ne è accorto.
Così il terza e il quarta maschile
Il titolo di terza se lo è preso di forza Francesco Manzoni, 19enne dell’Argentario. La finale con Marco Zanovello, 32enne 3.1 varesotto del Tc Gallarate, è scivolata via senza storia, Manzoni sempre ben centrato e aggressivo con i colpi a rimbalzo ha soffocato sul nascere ogni velleità del suo rivale, giunto in fondo praticamente in riserva. Il lombardo aveva avuto bisogno di tre set per piegare il 25enne 3.3 del Ct Rovereto Riccardo Trentini, mentre Manzoni aveva fatto suo il braccio di ferro con un altro roveretano, Filippo Codoni, 3.2 classe 2007. Affermazione meritata al di là di ogni considerazione, quella del tennista di Cognola, il più continuo e costante nell’arco di tutto il torneo. Il quarta ha avuto un solo padrone, Stefano Matuella, che qui giocava in casa. Il 33enne rotaliano, già trionfatore ai provinciali di categoria, ha dominato la scena con grande sicurezza, vero che è stato spinto in finale dai ritiri dei suoi avversari, ma nel match decisivo è parsa sin da subito troppa ampia la differenza di potenza e di ritmo, con il sorprendente Keyvan Panahi, 23enne non classificato di Mezzolombardo, che aveva ottenuto buoni risultati a livello under, e che si era fatto strada con decisione nella parte bassa del tabellone, superando in semifinale Leonardo Vescovi, 15enne 4.1 dell’Ata.
Così le prove giovanili
Non è mancata la qualità nelle prove giovanili, fiore all’occhiello di questa manifestazione come sempre ottimamente orchestrata dal maestro Mario Corona. Una cinquantina i ragazzi che hanno animato la scena nella prima settimana di gare, tra conferme e qualche piccola sorpresa. L’under 16, come previsto, ha premiato i favoriti: Giulia Boscolo del Tc Rungg ha fatto la voce grossa nel femminile, ma è piaciuta anche una tennista di casa, Melanie Kaswalder, mentre tra i maschi si è imposto Leonardo Scabini, milanese della Golarsa Academy, vittorioso con il pavese dello Sport Time Lacchiarella Jacopo Baldiraghi. Un’altra ragazzina altoatesina, Marie Brugger del Tennis Passeier, ha fatto suo il torneo under 14, era la favorita, ma ha dovuto stringere i denti in semifinale prima di avere ragione di Beatrice Sanna, giovanissima del Tc Rungg classe 2011, e non ha potuto abbassare la guardia in finale con la roveretana Matilde Slomp, emersa a sua volta da un’appassionante sfida con Laura Psenner, pure lei del TcRungg. Pronostici rispettati nell’under 12, che hanno fatto registrare i successi dell’atina Greta Sinisgalli e di Filippo Sartori del Tc Brentonico. Bello il match tra la Sinisgalli e Diana Tomoiaga del Centro Val di Non, anche perché quest’ultima ha tenuto caparbiamente testa alla trentina per due set. Sconfitto in finale, il 12enne del Ct Calisio Ethan Bassetti Tait, si è rifatto brillantemente nell’under 14 superando il roveretano Marco Zanivan. Intensa e avvincente la sfida che ha messo di fronte nell’under 10 Carlo Libardi del Ct Pergine e Simone Keller del Ct Mezzocorona, l’ha spuntata il primo, bravo a recuperare un set di ritardo e a interpretare al meglio il super tie-break.
I risultati
Singolare maschile Open - Quarti: F. Giovannini b. M. Fellin 6-2 6-3; Carollo b. Donegà 6-1 6-2; Marfia b. U.M. Giovannini 6-7 6-3 7-5; Vedovelli b. Palla 3-6 6-1 6-1 - Semifinali: F. Giovannini b. Carollo 6-4 6-0; Marfia b. Vedovelli 1-6 6-3 6-0 - Finale: Marfia b. F. Giovannini 7-6 6-2
Singolare femminile Open - Quarti: Segattini b. Schwienbacher 6-2 6-3; Eccel b. Avigo 6-2 6-1; Covi b. Girardi 6-1 6-1; Viertler b. Bernard 6-1 6-1 - Semifinali: Segattini b. Eccel 6-7 6-0 6-2; Viertler b. Covi 6-3 6-4 - Finale: Viertler b. Segattini 6-1 6-1
Singolare maschile Terza - Quarti: Trentini b. Santuari 6-2 rit, Zanovello b. A. Boscheri 6-0 6-3; Manzoni b. Unterthiner 6-2 6-3; Codoni b. Caponnetto 6-4 6-3 - Semifinali: Zanovello b. Trentini 7-6 5-7 6-2; Manzoni b. Codoni 7-5 6-3 - Finale: Manzoni b. Zanovello 6-1 6-1
Singolare maschile Quarta - Quarti: Marangon b. Rossi 6-2 6-3; Matuella b. Scandella pr; Vescovi b. Deliberi 4-1 rit; Panahi b. Reich 6-1 6-0 - Semifinali: Matuella b. Marangon pr; Panahi b. Vescovi 7-5 6-1 - Finale: Matuella b. Panahi 6-1 6-0
Doppio Quarta - Finale: Giacomuzzi-Matuella b. Panahi-Paoli 6-2 6-2
Under 10 maschile - Semifinali: Keller b. Berghem 6-1 6-3; Libardi b. Casarano 6-0 6-1 - Finale: Libardi b. Keller 5-7 6-4 10-4
Under 12 femminile - Semifinali: Tomoiaga b. Sgarbossa 6-4 7-6 - Finale: Sinisgalli b. Tomoiaga 7-5 7-6
Under 12 maschile - Semifinali: Bassetti Tait b. Berghem 6-0 6-0 - Finale: Sartori b. Bassetti Tait 4-6 6-1 10-7
Under 14 femminile - Semifinali: Slomp b. Psenner 6-1 5-7 10-7; Brugger b. Sanna 6-3 3-6 10-8 - Finale: Brugger b. Slomp 6-3 6-2
Under 14 maschile - Semifinali: Bassetti Tait b. Zeni 7-5 6-4; Zanivan b. Bonetti 6-3 6-4 - Finale: Bassetti Tait b. Zanivan 6-3 7-5
Under 16 femminile - Semifinali: Kaswalder b. Bevilacqua 6-4 6-3 - Finale: Boscolo b. Kaswalder 6-2 6-0
Under 16 maschile - Semifinali: Baldiraghi b. Pezzi 6-0 6-0 - Finale: Baldani Scabini b. Baldiraghi 7-5 6-2