L'Emilia Romagna conquista il Trofeo Polla all'Ata Battisti

L'Emilia Romagna torna sul gradino più alto del podio nella 34esima edizione dell'Ottagonale per rappresentative regionali under 12 "Memorial Fabrizio Polla", vetrina nazionale di ormai consolidato spessore per molti dei più promettenti talenti di questa categoria, andata in scena anche quest’anno sui campi di via Fersina a Trento sotto l’impeccabile regia del Circolo Tennis Ata Battisti. La quinta sinfonia per la selezione emiliana, che si conferma una delle regioni più titolate in questa manifestazione, grazie alla bella e convincente vittoria sulla Liguria, degna protagonista in finale. Per l’Emilia si tratta del quinto successo sui campi dell’Ata, l’ultimo qui era datato 2018. Ha deciso il doppio, che i giovanissimi Axel Cremonini ed Edoardo Gisella hanno interpretato con piglio energico ed autorevole, senza mai dare alcuna chance ai rivali. Alla Liguria non sono bastate le prove convincenti delle ragazzine, Isabella Moreno e Viola Severi che aveva tenuto in equilibrio il confronto nei singolari. Sul gradino più basso si è accomodato il Veneto, vittorioso con l’Alto Adige; chiude al sesto posto il Trentino per la prima volta senza giocatori dei centri maggiori, (ed è il dato più significativo), ben tre valsuganotti in formazione, Marianna Pedrotti e Alessandro Fronza dell'At Levico, Pietro Cogliandolo del Ct Borgo, oltre alla nonesa Diana Tomoiaga del Centro val di Non e a Filippo Sartori del Tc Brentonico.
La rappresentativa guidata dai tecnici Anna Dorigotti e Fabrizio Senatore può recriminare per la sconfitta nella giornata inaugurale con il Veneto, maturata nel doppio dopo un super tie-break che Stefano Fronza e Filippo Sartori hanno conteso punto a punto sino all’ultimo al duo veneto Dolcetta-Poloni, vittorioso 11 a 9. Grazie alle gagliarde prove dei maschietti il Trentino ha poi piegato il Friuli, prima di cedere al Piemonte. Unica consolazione in questo caso l’affermazione di Alessandro Fronza, che ha chiuso imbattuto in singolare.
Risultati della prima giornata - Veneto-Trentino 3-2: Cogliandolo (T) b. Gallizzioli 6-2 6-0; Minzai (V) b. Pedrotti 6-0 6-0; Fronza (T) b. Dolcetta 6-2 6-1; Bonomi (V) b. Tomoiaga 6-2 6-0; Dolcetta-Ponomi (V) b. Fronza-Sartori 6-3 1-6 11-9. Emilia Romagna-Piemonte 5-0; Alto Adige-Toscana 4-1; Liguria-Friuli Venezia Giulia 4-1 - Risultati della seconda giornata - Emilia Romagna-Alto Adige 5-0; Liguria- Veneto 3-2; Trentino-Friuli Venezia Giulia 3-2: Cogliandolo (T) b. Lorenzini 6-1 6-3; Zaccarin (F) b. Pedrotti 6-3 6-2; Fronza (T) b. Casasola 6-2 6-1; Dakic (F) b. Tomoiaga 2-6 6-2 6-0; Fronza-Sartori (T) b. Casasola-Lorenzini 6-4 6-0; Piemonte-Toscana 4-1 - Risultati della terza giornata - (finale 1°/2° posto) Emilia Romagna-Liguria 3-2; (finale 3°/4° posto) Veneto-Alto Adige 4-1; (finale 5°/6° posto) Piemonte-Trentino 4-1: Pilotto (P) b. Cogliandolo 1-6 6-3 10-6; Visconte (P) b. Pedrotti 6-1 6-1; Fronza (T) b. Viscovo 6-2 6-3; Mazzarella (P) b. Tomoiaga 6-0 6-3; Pilotto-Viscovo (P) b. Cogliandolo-Sartori 6-1 6-2. (Finale 7°/8° posto) Toscana- Friuli Venezia Giulia 4-1.